La storia dell’Unione

la Comunità Montana è un ente di secondo livello che è la realtà territoriale Valsesia, offre i seguenti servizi correlati per conto di comunità e perseguendo una strategia unitaria di sviluppo insieme dell’area. La funzione più importante della Comunità Montana Valsesia questa programmazione dello sviluppo socio-economico che si realizza attraverso lo strumento del”piano pluriennale di sviluppo socio-economico”.

all’interno di questo quadro il Corpo, per essere attribuito direttamente da parte del legislatore o il delegato specificato da regione a Regione Provincia e in particolare dai Comuni partecipanti, realizza le sue azioni il funzionamento e la manutenzione del territorio, oltre a sviluppare progetti innovativi finanziati dall’Ue, Nazionali o Regionali.

Questa realtà è composto da 30 Comuni per un totale di circa 33 mila abitanti, il territorio si estende su 763 Km quadrati, l’altezza media è di 797 km.s.l.m.; Il 60% del territorio è coperto da foreste.

storiche

Comunità Montana Valsesia è stato ufficialmente nato nel 1973 in conformità con la legge sulla montagna n°1102 in 03/12/1971, ma già nel 1946 a Varallo è stato costituito il”Consiglio della Valle”, la prima esperienza in assoluto sul territorio nazionale organo di rappresentanza dell’istituto nell’area montana. Il consiglio Valle ha così anticipato di 25 anni, di Comuni Valsesian e il ruolo di rappresentanza e di servizio sul territorio, i caratteri del futuro del Corpo Montana.

-Fondatore e primo Presidente del Consiglio della Valle è stato On. Giulio Pastore (poi Sindaco della città di Varallo-dal 1951 al 1956). La sede del Consiglio della Valle sarà presso il Comune di Varallo fino al 1957. Sempre nel 1957 presso il Palazzo dei Musei viene inaugurata “Laboratorio Permanente di Mestiere”, istituito dalla Camera di Commercio di Vercelli.

In parallelo al Consiglio della Valle è costituita nel 1959 il”Consorzio di Bonifica montana del fiume Sesia” corpo dell’operatore che fornirà in Valsesia realizzazione di tutte le grandi opere pubbliche dopo la seconda guerra mondiale. Dal 1957 al 1964 la sede del Consiglio della Valle sarà in Compagnia di Soggiorno e Turismo di Varallo, successivamente presso il Palazzo dei Musei sempre a Varallo.

nuovo organismo che ha ereditato il testimone da parte del Consiglio della Valle sarà Montana Valsesia. Costituita nel 1973, diventa l’attività nel 1974 con sede nel Palazzo dei musei di Varallo, il Presidente è il Dr. Ing. Gianni Pastore.

Nel 1975 all’attività del Consorzio di Bonifica entrerà in Montana. Nel 1995 la sede diventa Villa Virginia, via del Corso a Roma a Varallo. Il 13 aprile 1975 approvato dal Consiglio della Comunità Montana Valsesia primo Piano di Sviluppo socio-Economico pluriennale, frutto di un’attenta analisi della realtà territoriale valsesia che ha tradotto in importanti decisioni strategiche e in impegni programmatico-operativi ancor oggi di grande attualità. Nel 1980 seguirà elaborazione del piano Intercomunale in conformità con la Legge Regionale. 56 del 1977″sulla”Tutela e uso del suolo”, questo piano è sviluppato in parallelo nello schema di Piano di Sviluppo della costituzione Località di Borgosesia che comprendeva tutta l’area valsesia e Comuni pianura a sud di Borgosesia.

il nuovo Piano d’azione pluriennale è stato sviluppato nel 1999 e approvato all’inizio degli anni 2000. La storia e il ruolo istituzionale dell’organizzazione di Comunità Montana sono stati naturalmente, colpito controverse vicende storiche dell’assetto del governo locale a livello nazionale; in particolare alla fine degli anni’ 70, il dibattito sull’Enti intermedi tra Regione e Comuni, con l’ipotesi Stazioni sciistiche in sostituzione delle Province e quindi la scelta di unire Provincia e di abbandonare la Località sciistiche, hanno segnato profondamente e il ruolo di tutte le Comunità Montane. Se si considera poi le carenze legislative montagne e i recenti tagli finanziari perdite, il quadro che rimane molto importante. Molte Comunità Montane hanno abbandonato, altri hanno ridotto il loro ruolo alla semplice funzione di rappresentanza.

In questa situazione critica Comunità Montana Valsesia è sicuramente eccezionale con convinzione e tenacia nella ricerca più ampia sul territorio: “al volante”, il coordinamento e ricerca dell’unità dei Comuni nell’azione complessiva e nell’erogazione di servizi importanti servizi che le difficoltà e la frammentazione del territorio hanno fatto e fanno tutti i critici.

L’attuale organizzazione delle Comunità zone Montane del piemonte può tuttavia significare che è auspicabile per la ri-Corpo raccolgono.

Lascia un commento